Stampa

Corso Preparto Inverno 2023-24

corsi preparto e neonatale a brescia

CORSO PRE-PARTO  dal 4/09/2023

 corsi sospesi per festività nei seguenti giorni:  -----------
PROMO PER LE NEOMAMME FINO ALL'ANNO DI ETA' DEL PICCOLO clicca qui
GENITORI INSIEME,  genitori appena nati e genitori in attesa...da settembre
PRE - PARTO**
dalla 12°settimana di gestazione fino al parto
 
Il corso ha una durata di un'ora e mezza: i primi 45 minuti si svolgeranno in palestra (abbigliamento comodo, scalze con già  indossato il costume), ed i successivi 45 minuti in acqua
(cuffia obbligatoria)
LUNEDI
MERCOLEDI
GIOVEDI
VENERDI
SABATO
8,55-10,25
 11-12,30
8,55-10,25
11-12,30
 12,30-14
 **Il corso pre-parto comprende (per l'intera durata dell'abbonamento al corso pre-parto) l'accesso al nuoto libero invernale dal lunedì alla domenica per il periodo invernale fino al 24/5/2024.
Per il periodo ESTIVO dal 27/5/2024  l'accesso al nuoto libero sarà compreso solo dal lunedì al venerdì (escluso sab/dom) 
€ 16,00/lezione frequenza monosettimanale MENSILE
€ 15,00/lezione frequenza monosettimanale BIMESTRALE
€ 15,00/lezione frequenza bisettimanale MENSILE
€ 13,00/lezione frequenza bisettimanale BIMESTRALE

Quota iscrizione annuale OBBLIGATORIA € 15,00

OBBLIGATORIO all'atto dell'iscrizione presentare il  Certificato medico di sana e robusta costituzione  per la pratica di attività sportiva non agonistica attestante anche la settimana di gestazione rilasciato dal medico o ginecologo

Rinnovo iscrizioni: per avere la prelazione del posto il rinnovo deve essere effettuato entro il 25 del mese. DOPO tale data il posto si ritiene libero.


Strutturazione del corso (durata un'ora e mezza)

La prima parte, si svolge in palestra, dove vengono eseguiti esercizi di respirazione, di stretching, di yoga, di immaginazione visiva, di rilassamento. Durante questa prima parte la musicoterapia è solo recettiva.

Nella seconda parte della lezione propongo esercizi di ginnastica (in acqua o in palestra) specifici per alleviare il senso di pesantezza e di tensione ai piedi e alle gambe; per distendere la muscolatura della schiena; per migliorare l’elasticità ed il controllo dei muscoli perineali, del bacino, delle anche; per aiutare la donna nelle possibili posizioni assunte durante il parto (anche per il parto in acqua). In questa seconda fase della lezione, la musicoterapia è recettiva durante le esercitazioni e attiva durante le differenti respirazioni, danze, liberazioni sonore e l’espressività corporea.

Nella terza parte in acqua, ci si concentra sul legame col bambino, sull’esternare le emotività e sul rapportarsi all’interno del gruppo, svolgendo esercizi di yoga (anche acquatico), di allungamento, di rilassamento, di massaggio, di apnea, di danza del ventre, di movimento, d’espressività corporea, di visualizzazioni. In questa terza parte del corso la musicoterapia è sia attiva che passiva: vengono utilizzati strumenti musicali a percussione e a fiato, si canta, si emettono suoni liberatori o di ricarica energetica, si balla ed infine ci si concentra sul bambino coccolandolo, mettendoci in comunicazione con lui e addormentandolo 

L’avventura musicoterapica in acqua per lo sviluppo armonico del nascituro, a livello relazionale e neurologico

Ascoltiamo e parliamo con tutto il corpo. Tutti noi produciamo e recepiamo onde e vibrazioni. L’insieme di questi flussi deter- mina il nostro suono unico e particolare. Esistono dunque delle corrispondenze pre- cise tra vibrazioni, energia, emozione e benessere. Percepire queste sensazioni in acqua è un’esperienza unica, avvolgente, coinvolgente e assolutamente pia- cevole. Tutto ciò è possibile proprio perché quando siamo in acqua, in una situazione di relax, l’elemento avvolgente “culla-acqua”, con le sue proprietà distensi- ve ed energizzanti, insieme all’uso di alcuni strumenti musicali, ci rinvia nel luogo dove tutto ha inizio: l’utero materno.

L’acqua rappresenta la totalità, il più fecondo degli elementi, il mutamento continuo e la forza vitale della terra. Muoversi in acqua significa vivere la fluidità, non opporsi alle sue caratteristiche ma conoscerle e pren- derne atto. L’acqua è lo strumento mediatore per eccel- lenza nella relazione interpersonale, perché permette un contatto con noi stessi più nel profondo; amplifica il bisogno di sicurezza, di appagamento affettivo, di percezione dell’io e di presa di coscienza del proprio vis- suto esperenziale. In quanto simbolo materno, favorisce l’unione, la separazione, l’identità, il gioco, la sperimen- tazione corporea e il movimento del neonato.

Ho iniziato ad interessarmi di musicoterapia parecchi anni fa. L’essere musicista, musicologa, musicoterapista in continua evoluzione, mi ha portato ad allargare i miei orizzonti verso il settore prenatale, ossia verso l’origine del “caos sonoro ed emotivo” della vita. Il mio lavoro consiste nell’apportare benessere al nascituro e alla mamma che lo accoglie, grazie all’utilizzo di un “metodo musicoterapico preventivo” di mia ideazione.

Via Staffoli, 16 - 25064 Gussago (Bs) - Tel: 030 6591520 cell. 3939340017
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il nostro sito usa solo cookie di terze parti per monitorare l'esperienza che l'utente ha con il sito ed arricchirla. Questo non intacca la tua navigazione nel sito e nel web. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information